Era l'ormai lontano 2000 quando ai membri del direttivo del corpo bandistico sorse l'idea di organizzare una giornata all'insegna della musica per salutare la stagione turistica malcesinese: l'idea nacque per lo più dopo la partecipazione al raduno bandistico di San Vincenzo. Così, dal 2000, il terzo week-end di Settembre di ogni nuovo anno quattro o cinque bande assieme al corpo bandistico stesso animano con le loro musiche le piazze e le vie del centro storico.
Da tre anni a questa parte, inoltre, il raduno prevede una serata d'apertura, con l'esibizione nel suggestivo teatro del Castello o nella grande piazza centrale del paese, Piazza Statuto, di realtà musicali importanti quali:
- 2008 Filarmonica Mousikè di Gazzaniga diretta dal maestro Andrea Loss;
- 2009 Filarmonica di Mirandola diretta dal maestro Gianni Malavasi.
Quel raduno nato come una giornata alternativa all'insegna della musica è diventato oggi una delle manifestazioni più importanti e prestigiose del paese: non una semplice giornata all'insegna della musica, bensì una giornata di scambi culturali musicali e soprattutto di amicizia tra suonatori di origini diverse!
Visualizza Raduno Bandistico città di Malcesine in una mappa di dimensioni maggiori
 |
2009
- Filarmonica Cittadina "G. Andreoli" di Mirandola (Mo), diretta dal Maestro Gianni Malavasi;
- Corpo Bandistico di Malcesine (Vr), diretto dal Maestro Gianluigi Favalli;
- Banda Sociale di Ragoli (Tn), diretta dal Maestro Edoardo Floriani;
- Filarmonica "F. Giabbanelli" di Selci Umbro (Pg), diretta dal Maestro Mirko Taschini;
- Trachtenmusikkapelle Weng (Austria), diretta dal Maestro Franz Strasser;
- MillenniuM Drum & Bugle Corps di Verdello (Bg), diretta da Giovanni regonesi.
|
 |
2008
- Orchestra Fiati Filarmonica Mousikè di Gazzaniga (Bg), diretta dal Maestro Andrea Loss;
- Corpo Bandistico di Malcesine (Vr), diretto dal Maestro Gianluigi Favalli;
- Banda Sociale di Lavis (Tn), diretta dal Maestro Mario Garniga;
- Fanfara "Città dei Mille" di Bergamo, diretta dal Maestro Danilo Belotti;
- Corpo Filarmonico "G. Puccini" di Rolo (Re), diretto dal Maestro Daniele Mantovani;
- Gruppo Majorettes "Compatrum" di Montecompatri (Rm).
|
 |
2007
- Corpo Bandistico di Malcesine (Vr), diretto dal Maestro Gianluigi Favalli;
- Associazione Filarmonica Lama (Pg) con gruppo di majorettes, diretta dal Maestro Mirko Taschini;
- Corpo Musicale Comunale di Sedico (Bl), diretta dal Maestro Francesco Pasuch;
- Corpo Bandistico di Sergnano e Trescore Cremasco (Cr), diretto dal Maestro Stefano Rossi;
- Musikstadtkapelle Neuburg an der Donau (Germania), diretta dal Maestro Alexander Haninger.
|
 |
2006
- Corpo Bandistico di Malcesine (Vr), diretto dal Maestro Gianluigi Favalli;
- "Musega Da Vich" Banda Musicale Folkloristica di Vigo di Fassa (Tn), diretta dal Maestro Alessandro Ghetta;
- Corpo Bandistico Folk con Majorettes di Quaderni di Villafranca (Vr), diretto dal Maestro Domenico De Rossi;
-
- Banda Cittadina di Cerea (Vr), diretta dal Maestro Aimone Aio.
|
 |
2005
- Corpo Bandistico di Malcesine (Vr), diretto dal Maestro Gianluigi Favalli;
- Corpo Bandistico Comunale di Dolcè (Vr), diretto dal Maestro Luciano Filippi;
- Corpo Bandistico "Terza Sponda" di Revò (Tn), diretto dal Maestro Mauro Flaim;
- Stadtkapelle Heidenreichstein (Austria), diretta dal Maestro Hannes Reigl.
|
 |
2004
- Corpo Bandistico di Malcesine (Vr), diretto dal Maestro Gianluigi Favalli;
- Corpo Bandistico di Calavino (Tn), diretto dal Maestro Carlo Schelfi;
- Filarmonica "S. Cecilia" di Laterina (Ar), diretta dal Maestro Massimo Picchioni;
- Corpo Bandistico di Castelletto (Vr), diretto dal Maestro Fianfelice Giacomazzi;
- Trachtenmusikkapelle di Mining (Austria), diretta dal Maestro Stephan Josef.
|
 |
2003
- Corpo Bandistico di Malcesine (Vr), diretto dal Maestro Gianluigi Favalli;
- Corpo Bandistico "B. Lugli" di Soliera (Mo), diretto dal Maestro Gualberto Gelmini;
- Corpo Musicale "S. Michele Arcangelo" di Mapello (Bg), diretto dal Maestro Cristian Ermani Locatelli;
- Banda Sociale di Pieve Tesino (Tn), diretta dal Maestro Franco Sozzi;
- Gruppo Bandistico "Folk Pinetano" di Altopiano di Pinè (Tn), diretto dal Maestro Adelio Sonn.
|
 |
2002
- Corpo Bandistico di Malcesine (Vr), diretto dal Maestro Gianluigi Favalli;
- Corpo Filarmonico "G. Rinaldi" di Reggiolo (Re), diretto dal Maestro Paolo Degaspari;
- Banda Folkloristica "Telve" di Telve Valsugana (Tn), diretta dal Maestro Bernardino Zanetti;
- Banda Musicale "Capontina" di Capo di Ponte (Bs), diretta dal Maestro Roberto Giacomelli;
- Banda Intercomunale "Claudio Monteverdi" di Quistello - Poggio Rusco (Mn), diretta dal Maestro Massimo Bergamini.
|
 |
2001
- Corpo Bandistico di Malcesine (Vr), diretto dal Professor Antonello Cunego;
- Banda Cittadina di Mirano Veneto (Ve), diretta dal Maestro S. Corrò;
- Banda Cittadina di Castelgoffredo (Mn), diretta dal Maestro M. Dorini;
- Banda Musicale "S. Cecilia" di Lodrino (Bs), diretta dal Maestro G. Stanchina;
- Corpo Bandistico "Sasso Rosso" di Dimaro (Tn), diretto dal Maestro S. Malacarne.
|
 |
2000
- Corpo Bandistico di Malcesine (Vr), diretto dal Professor Antonello Cunego;
- Banda Musicale Longomaso/Lengmoos (Bz), diretta dal Professor N. Fink;
- Banda Filarmonica "G. Verdi" di S. Vincenzo (Li), diretta dal Professor P. G. Fabbri;
- Banda "G. Verdi" di Toscolano Maderno (Bs), diretta dal Professor V. Rosa.
|